Dopo la calda accoglienza riscontrata durante la precedente edizione, anche per l’edizione 45 il Fantafestival invita registi, sceneggiatori e autori italiani o residenti in Italia in cerca di una produzione a partecipare al Fantapitch, il primo pitch dedicato esclusivamente al genere fantastico.
Per avere maggiori informazioni o partecipare alle selezioni, basta accedere alla piattaforma FilmFreeway.
Per iscrivere il proprio lavoro è necessario essere registrati alla piattaforma (la registrazione è gratuita). Sono accettati pitch per lungometraggi, cortometraggi e documentari a tema fantastico (horror, fantascienza, fantasy e generi affini).
Ciascun progetto dovrà essere presentato con un pitch deck composto dal seguente materiale: sinossi (massimo 1 pagina), note sul progetto (massimo 1 pagina), scheda biografica dell’autore (massimo 1 pagina) e un moodboard fotografico o disegnato al fine di comprendere il tono dell’opera (massimo 1 pagina).
Tutto il materiale dovrà essere incluso in un unico file in formato PDF di dimensioni non superiori ai 10 Mb.
I termini rimangono quelli della scorsa edizione: i dieci migliori lavori selezionati dalla redazione del Fantafestival avranno la possibilità di essere presentanti di fronte a una platea di società di produzione interessate al genere. Gli autori avranno a disposizione uno slot di 10 minuti durante il quale illustrare la loro opera e in caso di interesse potranno poi accordarsi separatamente e direttamente con le società di produzione.
L’elenco delle società di produzione che parteciperanno verrà reso noto sul sito del Fantafestival circa una settimana prima dell’evento.
Le iscrizioni terminano il 30 settembre. La presentazione avverrà a Roma nei luoghi del festival nella giornata di apertura, mercoledì 26 novembre. Non è previsto un eventuale rimborso spese per il viaggio e per l’alloggio degli autori.
