fanta-festival
Fantafestival 1981-2021. Tributo a Michele De Angelis

Per il quarantesimo anniversario della prima edizione, il Fantafestival presenta dal 12 al 14 novembre una rassegna presso Palazzo delle Esposizioni, realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Una selezione di classici, proiettati in 35 mm, propone una controstoria del cinema fantastico italiano. Da Rossellini a Soldati, da Fellini a Blasetti, i film in programma mettono in luce le contaminazioni fra cinema di genere e d'autore. L’evento sarà un omaggio e un’occasione per ricordare il direttore Michele De Angelis, prematuramente scomparso lo scorso ottobre. Il programma completo della rassegna è accessibile online. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per accedere è necessario presentare il green pass.

I premi della 41ma edizione del Fantafestival

Il 41° Fantafestival si è concluso ieri sera con la cerimonia di premiazione, che ha visto Pipistrello d'Oro assegnato a Beyond the Infinite Two Minutes, sci-fi comedy giapponese di Juna Yamaguchi. Il premio è stato ritirato dal direttore dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Masuo Nishibayashi. Nel concorso dei cortometraggi, la giuria popolare ha premiato The Recycling Man di Carlo Ballauri con il Pipistrello d'Argento per il miglior corto italiano, mentre il canadese They're Here di Sid Zanforlin ha ottenuto il Pipistrello d'Argento per il cortometraggio internazionale. Pipistrello d'Oro alla carriera per lo sceneggiatore e produttore Gianni Romoli, che ha portato sul palco la sua esperienza di autore, parlando sia dei classici degli anni '80 e '90 (Dellamorte Dellamore, Trauma, Fantaghirò), ma anche della rinascita del genere fantastico in Italia (Non mi uccidere). La serata si è conclusa con la proiezione di Iguana, omaggio a Monte Hellman, maestro americano recentemente scomparso. La manifestazione è organizzata in forma ibrida dall'associazione culturale Magnifica Ossessione, con il contributo di Roma Capitale, in collaborazione con SIAE e Centro Studi Cinematografici, con il patrocinio di Istituto Polacco di Roma, Centro Ceco di Roma e Istituto Giapponese di Cultura. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fantafestival 2022


Il meglio del cinema fantastico internazionale: anteprime, incontri e retrospettive.

World premieres, meetings and movie retrospectives. The best of national and interational production in the fantastic genre compete for the golden bat given by Fantafestival.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

mail: a.magnificaossessione@gmail.com


Progetto inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali


 

Iscrivi il tuo film


  Submit your film
 

Festival partner


 

In collaborazione con

   

News dal mondo

powered by

Rapito – Intervista a Marco Bellocchio, Fausto Russo Alesi e Barbara Ronchi

Abbiamo incontrato a Torino il regista e i due interpreti del film presentato sulla Croisette e ora in sala. per farci raccontare la lavorazione di Rapito e la costruzione dei personaggi

Cartoons On The Bay 2023: a Pescara nel segno della transmedialità e dei metaversi

Torna il Festival internazionale del cinema d’animazione Cartoons On The Bay: a Pescara fino al 4 giugno 2023...

Piccolo America: dalla “occupazione” del Campidoglio alla partenza del Cinema in Piazza

Valerio Carocci si è presentato venerdì scorso al Palazzo Senatorio per chiedere garanzie finanziare per le arene estive. La reazione di Anec, gli ultimi aggiornamenti, le cifre del finanziamento

#ArenediRoma2023 – Tutte le arene di cinema della capitale | Open Air Cinema, Rome 2023 – full list

L’elenco completo delle programmazioni delle Arene Estive di Cinema 2023 della Capitale, in continuo aggiornamento. Per segnalazioni e aggiunte, scrivete a info@sentieriselvaggi.it

#AreneDiRoma2023 – Parco di Monte Ciocci (10 giugno – 16 luglio)

Anche quest’anno il Piccolo America dà il via alle tre arene estive. Al Parco di Monte Ciocci si spazia da Steven Soderbergh a John Landis fino a Darren Arofnosky. Ecco la programmazione

#AreneDiRoma2023 – Piazza San Cosimato a Trastevere (2 Giugno – 16 Luglio)

L’evento organizzato dalla Fondazione Piccolo America in tre grandi aree di Piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta di Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia

#AreneDiRoma2023 – Parco della Cervelletta (8 Giugno – 16 Luglio)

Anche quest’anno il Piccolo America dà il via alle tre arene estive. Al Parco della Cervelletta si spazia da Ari Aster a quello su Hirokazu Kore-eda fino a quello su John Ford. Ecco la programmazione