fanta-festival
Fantafestival 1981-2021. Tributo a Michele De Angelis

Per il quarantesimo anniversario della prima edizione, il Fantafestival presenta dal 12 al 14 novembre una rassegna presso Palazzo delle Esposizioni, realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Una selezione di classici, proiettati in 35 mm, propone una controstoria del cinema fantastico italiano. Da Rossellini a Soldati, da Fellini a Blasetti, i film in programma mettono in luce le contaminazioni fra cinema di genere e d'autore. L’evento sarà un omaggio e un’occasione per ricordare il direttore Michele De Angelis, prematuramente scomparso lo scorso ottobre. Il programma completo della rassegna è accessibile online. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per accedere è necessario presentare il green pass.

I premi della 41ma edizione del Fantafestival

Il 41° Fantafestival si è concluso ieri sera con la cerimonia di premiazione, che ha visto Pipistrello d'Oro assegnato a Beyond the Infinite Two Minutes, sci-fi comedy giapponese di Juna Yamaguchi. Il premio è stato ritirato dal direttore dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Masuo Nishibayashi. Nel concorso dei cortometraggi, la giuria popolare ha premiato The Recycling Man di Carlo Ballauri con il Pipistrello d'Argento per il miglior corto italiano, mentre il canadese They're Here di Sid Zanforlin ha ottenuto il Pipistrello d'Argento per il cortometraggio internazionale. Pipistrello d'Oro alla carriera per lo sceneggiatore e produttore Gianni Romoli, che ha portato sul palco la sua esperienza di autore, parlando sia dei classici degli anni '80 e '90 (Dellamorte Dellamore, Trauma, Fantaghirò), ma anche della rinascita del genere fantastico in Italia (Non mi uccidere). La serata si è conclusa con la proiezione di Iguana, omaggio a Monte Hellman, maestro americano recentemente scomparso. La manifestazione è organizzata in forma ibrida dall'associazione culturale Magnifica Ossessione, con il contributo di Roma Capitale, in collaborazione con SIAE e Centro Studi Cinematografici, con il patrocinio di Istituto Polacco di Roma, Centro Ceco di Roma e Istituto Giapponese di Cultura. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fantafestival 2023


Il meglio del cinema fantastico internazionale: anteprime, incontri e retrospettive.

World premieres, meetings and movie retrospectives. The best of national and interational production in the fantastic genre compete for the golden bat given by Fantafestival.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

mail: a.magnificaossessione@gmail.com


Progetto inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche Culturali


 

Iscrivi il tuo film


  Submit your film
 

Festival partner


 

In collaborazione con

   

News dal mondo

powered by

Le giornate del Cinema Muto. Il programma della 42a edizione

Dal 7 al 14 ottobre 2023 al Teatro Verdi di Pordenone la 42a edizione del festival dedicato al cinema muto. Una settimana di proiezioni con musica dal vivo, seminari e presentazioni

Tex Week festeggia i 75 anni di Tex Willer

Sergio Bonelli Editore presenta alla Rinascente di Milano l'evento rivolto ai grandi appassionati del west e celebra Tex Willer, il ranger più amato di sempre

Diari d’Amore, l’esordio teatrale di Nanni Moretti

L'esordio a teatro di Nanni Moretti nasce da tue testi della scrittrice Natalia Ginzburg. La prima si terrà a Torino, al Teatro Carignano, il 9 ottobre

Il ritorno dei Late Night Show dopo lo sciopero della WGA

Dopo cinque mesi di assenza a causa dello sciopero indetto dalla WGA, i maggiori Late Night Show sono tornati in onda lunedì 2 Ottobre

Kafka a Teheran di Ali Asgari, Alireza Khatami

Il ritratto ad episodi ben riuscito della vita quotidiana di Teheran, tra soprusi e angherie di un sistema che limita la libertà ed i diritti. La durata breve non limita la forza della sua denuncia.

Festa del Cinema di Roma 2023. Tre nuovi film in programma

I nuovi film che saranno proiettati alla 18esima edizione del Festival di Roma: Gonzo Girl, American Badass: A Michael Madsen Retrospective e Lucio Amelio

Roma Film Music Festival: il programma completo

Dal 30 settembre all’8 ottobre torna all'Auditorium della Conciliazione e ai Forum Studios di Roma il Festival dedicato alle colonne sonore