Con il contributo di
In collaborazione con
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Video
  • Sci Fi Poster
  •  
  •  
fanta-festival

News

Fantafestival 1981-2021. Tributo a Michele De Angelis

Per il quarantesimo anniversario della prima edizione, il Fantafestival presenta dal 12 al 14 novembre una rassegna presso Palazzo delle Esposizioni, realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Una selezione di classici, proiettati in 35 mm, propone una controstoria del cinema fantastico italiano. Da Rossellini a Soldati, da Fellini a Blasetti, i film in programma mettono in luce le contaminazioni fra cinema di genere e d'autore. L’evento sarà un omaggio e un’occasione per ricordare il direttore Michele De Angelis, prematuramente scomparso lo scorso ottobre. Il programma completo della rassegna è accessibile online. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per accedere è necessario presentare il green pass.

I premi della 41ma edizione del Fantafestival

Il 41° Fantafestival si è concluso ieri sera con la cerimonia di premiazione, che ha visto Pipistrello d'Oro assegnato a Beyond the Infinite Two Minutes, sci-fi comedy giapponese di Juna Yamaguchi. Il premio è stato ritirato dal direttore dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Masuo Nishibayashi. Nel concorso dei cortometraggi, la giuria popolare ha premiato The Recycling Man di Carlo Ballauri con il Pipistrello d'Argento per il miglior corto italiano, mentre il canadese They're Here di Sid Zanforlin ha ottenuto il Pipistrello d'Argento per il cortometraggio internazionale. Pipistrello d'Oro alla carriera per lo sceneggiatore e produttore Gianni Romoli, che ha portato sul palco la sua esperienza di autore, parlando sia dei classici degli anni '80 e '90 (Dellamorte Dellamore, Trauma, Fantaghirò), ma anche della rinascita del genere fantastico in Italia (Non mi uccidere). La serata si è conclusa con la proiezione di Iguana, omaggio a Monte Hellman, maestro americano recentemente scomparso. La manifestazione è organizzata in forma ibrida dall'associazione culturale Magnifica Ossessione, con il contributo di Roma Capitale, in collaborazione con SIAE e Centro Studi Cinematografici, con il patrocinio di Istituto Polacco di Roma, Centro Ceco di Roma e Istituto Giapponese di Cultura. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

  • La pagina Facebook del Fantafestival
  • Segui il Fantafestival su Twitter
  • I video del Fantafestival su YouTube
  • Gli scatti del Fantafestival su Instagram
  • I feed rss del Fantafestival

1 giugno - 5 giugno 2022, gratis

Programma Luoghi News Contatti e staff Selezioni FAQ

Fantafestival 2022


Il meglio del cinema fantastico internazionale: anteprime, incontri e retrospettive.

World premieres, meetings and movie retrospectives. The best of national and interational production in the fantastic genre compete for the golden bat given by Fantafestival.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

mail: a.magnificaossessione@gmail.com


Iscrivi il tuo film


  Submit your film
 

Festival partner


 

In collaborazione con

   

News dal mondo

powered by

#Cannes75 – Nostalgia. Incontro con Mario Martone il cast

Nel corso della nona giornata di #Cannes75 si è svolto l’incontro con il regista Mario Martone, gli interpreti Pierfrancesco Favino e Tommaso Ragno, e i produttori di Nostalgia, in concorso

Nostalgia, di Mario Martone

Un film sulla distorsione dei ricordi e sulla difficoltà di accordarsi al proprio tempo. E di inciderlo e trasformarlo. Concorso

The Silent Twins, di Agnieszka Smoczynska

Rispetto agli altri lavori della regista, l'ossessione è più controllata, ma restano le domande, illecite, nascoste, sussurrate. Un certain regard

L’innocent, di Louis Garrel

Incrocio tra commedia sentimentale e film di rapina dove Garrel ritrova l'ispirazione che stavolta non ha niente di calcolato dopo la deludente parentesi di La crociata. Fuori Concorso.

Harka, di Lotfy Nathan

Ambientato in Tunisia dopo la rivoluzione, denuncia le criticità di un governo assente che lascia crescere in quella mancanza di controllo delle sacche di corruzione. Un certain regard

Tori e Lokita, di Luc e Jean-Pierre Dardenne

Il cinema dei due registi belgi non riesce più a sostenere il peso delle loro storie e riciclano un metodo che però non funziona più come in passato. Concorso.

Decision to Leave, di Park Chan-wook

Sulla trama poliziesca si innesta il cuore di un amore drammatico. Ma resta l'impressione di un cinema che svuota la sostanza delle cose nella leziosità della forma. Concorso

 
© 2022 Fantafestival