Direttori artistici
Marcello Rossi
Luca Ruocco
Staff organizzativo
Paolo Gaudio
Irene Scialanca
Gilda Signoretti
Direttori artistici
Marcello Rossi

Appassionato di fantascienza. Autore di libri, programmi TV, documentari e festival.
Laureato in Ingegneria Informatica, si è dedicato professionalmente alla fantascienza e al fantastico. Ha pubblicato per Fanucci Editore l’Enciclopedia della fantascienza in TV, vincitrice di due Premi Italia. In ambito televisivo ha lavorato per Jimmy (Sky), per il quale ha prodotto il programma sulla fantascienza Wonder Stories, che gli è valso il terzo Premio Italia. Ha curato l’edizione in home-video di centinaia di titoli, tra cui i classici Ai confini della realtà, Agente speciale, Missione impossibile, UFO e Spazio 1999. Nel 2004 ha collaborato alle sceneggiature della sitcom fantascientifica Italiani nello spazio prodotta per Fox International Channels Italy. Nell’ambito del doppiaggio ha curato la supervisione dei doppiaggi italiani di tutte le ultime serie e film di Star Trek. È stato consulente per la versione italiana di Syfy (prima Sci-fi Channel), canale televisivo mondiale specializzato nel fantastico, dal 2003 al 2012, per l’intero periodo di presenza in Italia del canale, realizzando tra l’altro numerosi programmi. Dal 2010 è stato prima coordinatore artistico e poi direttore del Fantafestival, mentre dal 2020 è nel comitato editoriale del festival Heroes. In occasione del trentennale di Dylan Dog ha scritto e diretto con Luca Ruocco il documentario Dylan Dog – 30 anni di incubi, coprodotto da Sergio Bonelli Editore e Studio Universal, primo documentario ufficiale dedicato al personaggio. Ha scritto e diretto con Roberto Baldassari Trek IT!, documentario dedicato agli appassionati di Star Trek in Italia andato in onda su Rai 4 e distribuito in home video sia in Italia che negli USA. Ha pubblicato i volumi Fantasceneggiati, dedicato a tutte le produzioni fantastiche della Rai, e Lost Trek, dedicato agli episodi e ai film perduti della saga. Nel 2021 ha scritto e prodotto l’audioserie di fantascienza Mario & Mario, distribuita su Amazon Audible e Apple iTunes.
Luca Ruocco

Guarda solo film coi mostri. Scrive, interpreta, scarabocchia.
Nel 1999 fonda insieme a Ivan Talarico la compagnia di teatro DoppioSenso Unico, con cui scrive e mette in scena spettacoli come La variante E.K., gU.F.O. e Operamolla, trilogia alla base della raccolta di racconti Niente di Nuovo Sotto il Suolo, pubblicata da pièdimosca Edizioni nel 2024. Ha collaborato con numerose testate cartacee e web di critica cinematografica: da Taxidrivers a Splatter. Nel 2010 fonda InGenereCinema.com, Gazzetta del Cinema e della Cultura Horror, del Fantastico, del Bizzarro e dello Straordinario, che tutt’ora dirige. Scrive le sceneggiature di alcuni cortometraggi, premiati in festival italiani e stranieri. Tra questi Versipellis prodotto da Revok Film. Ha firmato saggi dedicati al cinema horror pubblicati da Eus Edizioni, UniversItalia, Edizioni “Il Foglio” e Bakemono Lab. Collabora con Bugs Comics in veste di sceneggiatore e autore di redazionali per i magazine a fumetti Mostri, Alieni e Gangster. Nel 2016 scrive e dirige con Marcello Rossi il documentario Dylan Dog – 30 anni di incubi, prodotto da Studio Universal in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Dal 2012 fa parte dello staff organizzativo del Fantafestival, la più longeva kermesse italiana dedicata al cinema fantastico e dal 2020 è parte del comitato editoriale di Heroes International Film Festival. Tra il 2019 e il 2023 ha creato e sceneggiato il format a episodi Il Giro dell’Horror, docuserie dedicata all’horror made in Italy distribuita da Weird Book. Nel 2019 cura e conduce un corso di Storia del Cinema Horror Contemporaneo presso l’istituo IED – Scuola di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione di Roma. Nel 2022 ha pubblicato per Bakemono Lab il suo primo romanzo horror per ragazzi, Denti da Latte – Una storia di Vampiri cattivi cattivi e nel 2024 il secondo capitolo della saga, Solo Ossa.
Staff organizzativo
Paolo Gaudio

Regista, sceneggiatore e animatore. Da anni è impegnato nella sperimentazione di tecniche d’animazione quali stop motion, cut out animation e computer grafica. Fantasticherie di un passeggiatore solitario segna il suo esordio nel lungometraggio con il quale vince 14 premi internazionali. Nel 2018 riceve il Nastro d’Argento come miglior cortometraggio d’animazione per LOONEY FOODZ! Nel 2022, produce e distribuisce il corto THE BLACK reCAT, trovando spazio nelle line-up dei maggiori festival del cinema fantastico del mondo, vincendo 12 premi internazionali. Il film è stato inoltre candidato al Méliès d’Argento come miglior corto fantastico europeo. Collabora attivamente con la Rainbow Academy alla formazione di nuovi professionisti del settore. Dal 2014 entra a far parte della redazione di InGenereCinema.com ed è regista del format Il giro dell’horror, docu-serie dedicata all’horror made in Italy, prodotta da InGenereCinema.com e distribuita in homevideo da Weird Entertainment.
Nel 2024 è regista e sceneggiatore del cortometraggio DAGON: adattamento in animazione stop motion dell’omonimo racconto dello scrittore di culto H.P. Lovecraft, prodotto da Emma Film.
Instagram: https://www.instagram.com/paologaudio/
Irene Scialanca

Sceneggiatrice, drammaturga, story editor, Irene Scialanca (classe 1992) si laurea in Lettere Moderne all’Università La Sapienza di Roma; nel 2016 si diploma all’ANAD Silvio d’Amico nel Master di I livello in drammaturgia e sceneggiatura e contemporaneamente frequenta un corso di sceneggiatura e tecniche di narrazione in collaborazione con la Scuola Holden. Conclude poi il suo percorso di studi formandosi come Young Storyteller all’ANAD Silvio d’Amico con un percorso intensivo di workshop in lingua inglese. Inizia la sua carriera nel 2017 lavorando per la casa di produzione Stand by me – Tv Production. Attualmente svolge la sua attività in campo cinematografico e televisivo, occupandosi sia del processo di creazione e scrittura, sia lavorando sul set come Assistente alla Regia. Ha ricoperto inoltre il ruolo di story editor per alcune case editrici ed è redattrice per le riviste online Ingenerecinema.com e Nerdface.it. Da gennaio 2023 è ideatrice del format e content creator del profilo TikTok @Comesifaunfilm?, canale divulgativo sulle professionalità del cinema e sul percorso produttivo di un film, dalla nascita dell’idea all’uscita in sala.
Gilda Signoretti

Ha conseguito una laurea specialistica in Saperi e Tecniche dello Spettacolo presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, seguita da un diploma di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari presso SSAB – Scuola di Specializzazione per Archivisti e Bibliotecari, presso lo stesso Ateneo.
Ha condotto studi biblio-archivistici sulla censura teatrale nel periodo fascista e post fascista. Nel 2008 ha collaborato nelle ricerche biblio-archivistiche con il dipartimento di Arti e scienze dello spettacolo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” per la realizzazione del primo database in Italia relativo alla produzione teatrale nel periodo fascista (1931-1944). Dal 2010 è redattrice del portale InGenereCinema.com. Dal 2012 lavora come documentalista e capoprogetto nell’ambito della documentazione televisiva.
Comitato scientifico
Ivan Cenzi

Esploratore del perturbante e un collezionista di curiosità. Docente di Iconologia della morte all’Università di Padova, è autore di diversi volumi sulle relazioni tra il macabro e il meraviglioso, in particolare in riferimento al patrimonio culturale italiano. Dal 2009 è autore del blog Bizzarro Bazar, incentrato su tutto ciò che è “strano, macabro e meraviglioso”, e dal 2019 è autore e conduttore dell’omonima serie web di divulgazione storico-scientifica. Affianca al lavoro editoriale una fitta attività di conferenziere, ed è stato invitato a tenere lezioni in musei e università internazionali.
Francesco Chello

Appassionato irriducibile di cinema di genere. La sua è una formazione sul campo maturata negli anni tra innumerevoli visioni, collezionismo sfrenato e scrittura instancabile. Content creator per diletto, prolifico su Instragram e Letterboxd dove condivide pensieri, entusiasmi e delusioni. Collabora con il portale Il Cineocchio dal 2019 e occasionalmente con Darkside Cinema. In passato ha fatto parte della redazione di HorrorMovie.it e ha scritto per la rivista cartacea Horror Show.
Vincenzo de Divitiis

Critico cinematografico e appassionato di tutto ciò che riguarda l’horror e l’immaginario fantastico in generale, nel tempo libero ama leggere romanzi e racconti weird, guardare horror e scrivere recensioni di film di genere. Redattore del sito DarksideCinema.it e in passato dello storico portale HorrorMovie.it, è laureato in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale con una tesi sul cinema di Dario Argento, suo autentico mito cinematografico.
Riccardo Farina

Appassionato di film, dinosauri e mostri fin dalla tenera età, cresce guardando film che segneranno per sempre il suo immaginario, come Jurassic Park, Lo squalo, Tremors e Nightmare. Dopo una breve esperienza su YouTube in fase adolescenziale, grazie alla quale si cimenta anche nella realizzazione di cortometraggi amatoriali, il suo percorso di studi lo porta ad approfondire e interfacciarsi col mondo della comunicazione e dell’editoria cinematografica. Ha collaborato con realtà online come Horror Moth e TaxiDrivers, co-gestisce le pagine social di Jurassic Park Italia e nel 2023 ha partecipato alla selezione e all’organizzazione della quinta edizione di Oltre Lo Specchio Film Festival, a Milano. Attualmente lavora in un’agenzia di comunicazione nella sua città natale e collabora con la rivista online Darkside Cinema.
Roberto Giacomelli

Roberto Giacomelli (1983) è un critico cinematografico e studioso di immaginario fantastico, ha partecipato alla stesura di numerosi saggi sul cinema di genere e ha collaborato con diverse realtà editoriali. Fondatore del sito DarksideCinema.it, lavora come programmista e selezionatore di film e serie per il canale televisivo Rai4.
Ludovico Lamarra

È il bassista della formazione de Il Muro del Canto, gruppo indipendente di culto basato a Roma con centinaia di concerti in Italia e all’estero, e alcuni sconfinamenti nell’audiovisivo, come testimoniato da “7 Vizi Capitale”, brano scritto con Piotta e colonna sonora portante della prima stagione della serie Netflix Suburra. Ma nel profondo nasconde una seconda identità, come prevede la migliore tradizione della letteratura di genere: quella del nerd impenitente. È infatti tra i fondatori e l’attuale direttore responsabile del portale Nerdface, webzine che da oltre dieci anni accompagna migliaia di lettori e di lettrici a districarsi nella massiccia proposta di prodotti di una cultura divenuta ormai pop, attraverso news, recensioni e approfondimenti, curati da una redazione con sedi nella capitale e a Milano.
Francesca Pizzutilo

É la più giovane redattrice di Nerdface dai tempi della sua fondazione e per il sito si occupa di cinema e serie TV, con una particolare predilezione per gli horror e il cinema del fantastico.
Orsola Trevisan

È nata negli anni ’80 e cresciuta negli anni ’90 con “Notte Horror” e Dylan Dog. Insegnante di giorno e appassionata di cinema fantastico di notte, adora perdersi tra creature dell’oscuro e intriganti colpi di scena, vagando tra festival di cinema di genere come Sitges, Ravenna Nightmare e Fantafestival. Già collaboratrice del Fantafestival nelle edizioni 2013-2017.
Giorgia Vaccarelli

Appassionata di cinema, di letteratura e di musica, ha già all’attivo una pubblicazione per La Mongolfiera Editrice, dal titolo Rideremo delle farfalle dorate. Due delle commedie contenute nel volume, Il mondo delle anime leggere e Le nozze di Prospero, hanno anche avuto una messa in scena teatrale. Per Nerdface si occupa di Film e serie TV.
Produzione
Velvet Movie

La società di produzione cinematografica indipendente Velvet Movie srl nasce a maggio del 2012 per volontà di Fabio Caselli in arte Fabio Morgan.
Dopo pochi mesi di vita coproduce il lungometraggio Mr. America (2013) opera prima per la regia di Leonardo Ferrari Carissimi, uscita nelle sale italiane nel novembre dello stesso anno e in DVD con CGHV nel 2014. Il lungometraggio ha concorso in selezione ufficiale ai seguenti festival: Torino Film Festival e Milano Film Festival ed è stato premiato per: miglior attore, Marco Cocci – Terra di Siena Film Festival; miglior opera prima, Napoli Cultural Classic.
Nel 2015, con il sostegno del MiC – Direzione Cinema – e in collaborazione con Zètema, produce il cortometraggio La favola bella, una fantastoria su Gabriele D’Annunzio scritta per il centocinquantenario della nascita del poeta. Il cortometraggio (in selezione ufficiale dei seguenti festival nazionali e internazionali: RIFF – Rome Independent Film Festival; Newfilmaker NewYork; UK Screen One International Film Festival; Festival de Cortos de Cordoba; Barcelona Planet Film Festival; Monmouth Film Festival, Los Angeles e vincitore del Mindfield Film Festival, Los Angeles – winner best short movie, best director) è il primo capitolo della trilogia dal titolo Eroi e tombe dedicata a tre dei maggiori esponenti della cultura del Novecento in Italia (D’Annunzio, Pasolini e Bene).
Nel 2021 viene realizzato, sempre con il sostegno del MiC – Direzione Cinema, e in produzione associata con Istituto Luce Cinecittà spa, il documentario dal titolo Il sogno di una cosa per la regia di Leonardo Ferrari Carissimi, indagine poetica su una delle teorie più controverse attorno alla morte di Pier Paolo Pasolini, formalizzata dal pittore nonché amico fraterno del poeta friulano, Giuseppe Zigaina. Il documentario cortometraggio viene presentato nel 2022 alla XVII edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione “Storia del cinema”.
Nel 2023 Velvet Movie realizza il terzo cortometraggio dal titolo Sono apparso alla Madonna per la regia di Fabio Morgan; anche questo progetto ha ottenuto il contributo selettivo dal MiC – Direzione Cinema ed è stato selezionato in concorso ufficiale cortometraggi al Torino Film Festival 2023. L’opera è un racconto fantasmagorico e immaginifico di una delle possibili infanzie del bambino Carmelo Bene.
Nel 2024 produce il documentario Mostrologia, per la regia di Iris Jaupi, beneficiario di un contributo SIAE PerChiCrea 2023 – Nuove opere.
È attualmente in fase di preproduzione il lungometraggio di finzione Dormono le case, dorme la città (titolo provvisorio), beneficiario di un contributo selettivo alla produzione da parte del MiC – DGCA.
Parallelamente all’attività di produzione cinematografica la Velvet Movie si è occupata dello sviluppo video e mapping in ambito teatrale, collaborando con diverse importanti produzioni teatrali come Progetto Goldstein e CKteatro. Dal 2013 al 2017 ha collaborato stabilmente con il teatro dell’Orologio di Roma.
Dal 2020 ha iniziato a sviluppare – grazie al sostengo della Regione Lazio – anche attività formative in ambito culturale e audiovisivo in genere quali il percorso formativo “In ascolto: laboratorio di pratiche di reportage” (2021) e “L’audiovisivo come strumento editoriale”, attualmente in fase di esecuzione.
Fabio Morgan

Fabio Morgan è un imprenditore artistico, autore, regista, produttore cinematografico e teatrale, nonché un visionario creatore di format culturali innovativi. La sua carriera si sviluppa tra teatro, cinema, nuove tecnologie e progetti di rigenerazione culturale, con un forte interesse per la sperimentazione e l’innovazione nella fruizione artistica.
Dal 2009 al 2017 è stato direttore artistico del Teatro dell’Orologio di Roma, contribuendo alla sua affermazione come uno dei più importanti spazi di ricerca teatrale in Italia. Successivamente, ha ideato e diretto il festival multidisciplinare La Città Ideale, riconosciuto dal Ministero della Cultura, che dal 2018 promuove il teatro contemporaneo attraverso un modello di diffusione culturale capillare. Parallelamente, ha fondato due società di produzione cinematografica, Velvet Movie nel 2012 e Nemesis nel 2022, con cui ha realizzato film, documentari e cortometraggi che hanno ottenuto riconoscimenti in importanti festival internazionali. Nel cinema lavora come produttore, autore e regista.
Nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla cultura, ha cofondato Oniride srl nel 2014, una startup specializzata nella valorizzazione del patrimonio artistico attraverso la realtà virtuale, scelta per rappresentare le eccellenze della regione Lazio a Expo 2015 (Milano). Tra i progetti più rilevanti in questo ambito spicca Walking on the Moon, il primo spettacolo teatrale in realtà virtuale, realizzato con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e portato in tour negli osservatori astronomici italiani.
In ambito teatrale, ha ideato e curato numerosi format innovativi che hanno ridefinito la fruizione dello spettacolo dal vivo. Tra questi, I Nasoni Raccontano, un progetto di valorizzazione artistica dello spazio urbano, e Sogno Underground, uno spettacolo portato in scena all’interno delle metropolitane di Roma.
La sua attività si estende anche alla progettazione di interventi culturali e sociali, con una particolare attenzione alla narrazione urbana e alla rigenerazione dei territori. È stato ideatore di format di storytelling come I Nasoni Raccontano, di esperienze immersive come Utopia (edu-larp) e di format sperimentali quali GAU – Gallerie d’Arte Urbana, un progetto di valorizzazione artistica dello spazio urbano, Accattone agli ATER, Edicole, progetto di valorizzazione delle edicole urbane in abbandono con allestimenti teatrali site-specific legati al valore dell’editoria per le comunità e Bar Campioni, rassegna di progetti legati allo sport da programmare nei bar storici della periferia romana, che esplorano il rapporto tra teatro, opera lirica e altre arti nei contesti urbani marginali e periferici.
Nel 2022 inizia il suo percorso nel mondo della musica contemporanea. Con la collaborazione del compositore Francesco Leineri e del poeta Andrea Carvelli, idea e dirige Fitzcarraldo – opera performance su battello, la prima opera lirica scritta per battello in movimento sul Tevere, prodotta da E45, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.
Sempre in campo musicale, collabora con il Teatro dell’Opera per Linea Opera, dispositivo di audience empowement sull’Opera Lirica, realizzando tre edizioni, in collaborazione con Roma Capitale. Da questo progetto nasce nel 2024 il format Operai all’Opera, spettacolo teatrale e musicale che racconta l’Opera Lirica dal punto di vista del backstage.
Tra il 2023 e il 2024 idea, per La Città Ideale e in collaborazione con Eryados, il format Utopia, un’azione radiale di sei mesi che coinvolge gli studenti delle scuole superiori nella riflessione su tematiche del presente attraverso l’edu-larp, un dispositivo formativo innovativo di immedesimazione diretta.
Presidente onorario
Luigi Cozzi

Luigi Cozzi, conosciuto anche come Lewis Coates, è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, noto soprattutto per il suo contributo al cinema di genere, in particolare per i film di fantascienza e horror. Nato il 7 settembre 1947 a Busto Arsizio, in Italia, Cozzi ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 come regista indipendente, appassionato di fantascienza e cinema fantastico.
Uno dei suoi primi lavori di rilievo è stato Il tunnel sotto il mondo (1969), basato su un racconto di fantascienza di Frederik Pohl. La svolta nella sua carriera arriva con la collaborazione con Dario Argento, che lo porta a lavorare come assistente alla regia e sceneggiatore per alcuni dei suoi film di successo. Negli anni ’80, Cozzi dirige pellicole come Starcrash (1978), che diventa un cult grazie al suo stile unico e alla presenza di attori come Caroline Munro e Christopher Plummer.
Luigi Cozzi è anche noto per aver diretto Hercules (1983), con Lou Ferrigno, e il suo seguito, Le avventure dell’incredibile Ercole (1985), entrambi film che mescolano elementi di mitologia e fantascienza. Negli anni ha continuato a lavorare come regista, scrittore e produttore, specializzandosi in film di genere e diventando un punto di riferimento per i fan del cinema fantastico italiano.
Oltre alla carriera cinematografica, Luigi Cozzi gestisce il negozio Profondo Rosso Store a Roma, dedicato al cinema horror e giallo, dove ha lavora anche come curatore di una casa editrice specializzata. Luigi Cozzi è il co-fondatore, insieme ad Alberto Ravaglioli, del Fantafestival.